DI MARINO BARTOLETTI Credo che sia la data dell’anno che le interessa di meno (anzi forse la disturba anche un po’) e quindi mi perdonerà: ma oggi che compie 85 anni mi sarebbe molto difficile non mandarle il mio abbraccio, la mia ammirazione, il mio affetto e la mia […]
MARINO BARTOLETTI
DI MARINO BARTOLETTI Oggi Pino, nel giorno del suo onomastico, compirebbe 70 anni. Dire che manca è riduttivo: è rimasto e rimarrà per sempre un esemplare unico. Chissà quante poesie, quante “invenzioni”, quanti gioielli in musica ha portato via con sé. Purtroppo ha portato via anche la sua umanità […]
DI MARINO BARTOLETTI La morte di Bruno Pizzul fa male. Ma proprio male. Per chi, come me, ha diviso una buona parte della sua vita con lui, ma anche per chi ha avuto la fortuna di godere – dall’altra parte dello schermo – del suo essere gentiluomo in ogni […]
DI MARINO BARTOLETTI Il circoletto rosso si è chiuso a 90 anni sulla vita di Rino Tommasi. . Con lui se ne va un irripetibile Maestro del sorriso applicato al rigore professionale. Si chiude definitivamente la saracinesca su un’epoca fatta di fuoriclasse (come lui e Gianni Clerici) che hanno […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato Gian Paolo Ormezzano. Più di un Maestro: un Genio! Certamente l’ultimissima fuoriclasse della generazione che ha preceduto la mia: assolutamente indescrivibile – sul piano del talento purissimo e della conoscenza autentica dei fatti e degli uomini – a chi non ha avuto il […]
DI MARINO BARTOLETTI La carta d’identità di Gianluigi Morandi da Monghidoro è una grande bugiarda. Arriva al punto di insinuare che oggi compia 80. Ed è abbastanza evidente che ci sia un errore. Lo conosco da sempre: e da sempre gli voglio bene per la sua non artefatta semplicità, […]
DI MARINO BARTOLETTI Nella sera di dieci anni fa (appena sessantenne) se ne andò Pino Mango, artista assolutamente unico del nostro panorama musicale. Nella sua infinita generosità, pur essendo un po’ stanco, aveva accettato di partecipare a un evento benefico a Policoro. Si accasciò sulla tastiera dopo la prima […]
DI MARINO BARTOLETTI Nell’estate di tre anni fa (non dunque nel Mesozooico) quando ancora giravano gli hastag #ioodioquestosinner o #vediamochescusatroverastavolta, accadde un piccolo miracolo (almeno per me che credevo non sarebbe mai accaduta una cosa del genere): proprio nel giorno del trionfo della Nazionale di Mancini ai Campionati Europei […]
DI MARINO BARTOLETTI Cosa c’è di più bello, di più costruttivo, di più fertile che parlare ai ragazzi, mettendo a loro disposizione la tua esperienza? . . Devi farlo con franchezza e allo stesso tempo con delicatezza, prendendoli per mano, andando oltre le loro possibili lacune: ricordandoti di quello […]
DI MARINO BARTOLETTI Nel giorno delle grandi emozioni sportive la Nazionale di calcio purtroppo ha aggiunto ben poco. L’Italia perde 3 a 1 con la Francia (che vendica la sconfitta di Parigi) e arriva, a pari punti, a un gol dal primo posto nel suo girone di Nations League: […]
DI MARINO BARTOLETTI Jannik Sinner ha vinto la prima ATP Final della carriera. . . A questo punto prima di QUANTE, secondo voi? Due riflessioni: 1) Fritz è stato un avversario fortissimo. Lo poteva sconfiggere solo un Sinner ormai ai confini dell’imbattibilità; 2) ma noi ci meritiamo (e sapremo […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ sembrato quasi intimidito (di certo sinceramente emozionato) Claudio Baglioni quando al teatro Carani di Sassuolo ha ricevuto dalle mani di Bruna Pataccini il premio intitolato a suo marito, Pierangelo Bertoli. . . “Provo molta soggezione” ha detto facendosi molto serio dopo aver reso omaggio […]
DI MARINO BARTOLETTI Qualche amico mi ha chiesto di pubblicare in tutto il suo splendore la tavola che anche quest’anno l’inarrivabile Giorgio Serra ha voluto laicamente e amichevolmente regalarmi per l’uscita del mio libro sugli “Dei” (in questo caso quelli della musica, che hanno fatto grande il Festival di […]
DI MARINO BARTOLETTI Di Fausto Leali (che oggi compie – meravigliosamente – i suoi primi 80 anni) ho un ricordo decisamente particolare. Lui che esattamente 35 anni fa canta “A chi”, chitarra in mano, nella pampa argentina fra gauchos a cavallo e vaqueros intenti a cuocere “bistecche” di asado […]
DI MARINO BARTOLETTI È stata veramente una grandissima emozione presentare “La partita degli Dei” nella prestigiosa sede dell’IIC-Istituto Italiano di Cultura di New York, a conclusione di una trasferta americana che resterà indelebile nei miei ricordi. . . Grazie al Direttore Fabio Finotti e ai suoi collaboratori per avermi […]
DI MARINO BARTOLETI Lo dico con grande orgoglio. Ci siamo! Ecco la copertina del mio nuovo romanzo-favola: il quinto della fortunatissima “saga degli Dei” che negli ultimi anni mi ha regalato e continua a regalarmi ancora tante soddisfazioni e – diciamolo pure – tanta gioia condivisa. . . Chi […]
DI MARINO BARTOLETTI Lea Pericoli è stata una donna di classe infinita: libera, intelligente, ironica ed emancipata. . . Ha fatto la storia del tennis, prima sul campo e poi al microfono. Nella sua lunga e felice vita aveva sconfitto due tumori col sorriso. Ora si vede che in […]
DI MARINO BARTOLETTI Potenza del cinema (e dire che di cosucce ne ho fatte un po’… anche in altri campi, senza suscitare la stessa reazione). Ieri sera il mio telefono ha cominciato a ricevere un sacco di messaggi in un primo momento misteriosi, con ancor più misteriose “congratulazioni” (e […]
DI MARINO BARTOLETTI Tadej Pogacar ha dato modernità a quelle leggende del ciclismo che sembravano appartenere a tempi dimenticati. . . Alla maglia rosa, alla maglia gialla vinte con schiacciante superiorità ha aggiunto la maglia iridata dopo una fuga di 100 chilometri. Solo applausi e, per quel che consente […]
DI MARINO BARTOLETTI Il 25 scorso sarebbe stato il 45mo compleanno di Michele Scarponi, un campione non solo di ciclismo, ma anche di lealtà, di simpatia, di altruismo e di gioia di vivere. Chissà cosa risponderebbe a Vittorio Feltri che – certamente per una penosa coincidenza, ma con un […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ incredibile come quello che è stato il più celebre “divo” italiano nel mondo (nell’accezione più cinematografica del termine) sia stato allo stesso tempo un “antidivo” per eccellenza: quasi ai confini del disinteresse per il suo successo: “aiutato” da una pigrizia naturale e anche da una […]
DI MARINO BARTOLETTI È ’ indubbiamente l’ultima grande “diva” italiana del cinema mondiale. E fa un certo effetto, soprattutto a una persona della mia generazione, saperla (splendida) novantenne. . . Se devo essere sincero, alla domanda “qual è stata per te la più grande attrice del nostro cinema?” il […]
DI MARINO BARTOLETTI Voglio ricordarlo così. Con una delle copertine che gli dedicai sul Guerin Sportivo durante i Mondiali di Italia ’90: quelli delle notti che, anche grazie a lui, diventarono veramente “magiche”. I suoi occhi puliti: sbalorditi fra gioia, umiltà e incredulità nei giorni più belli della sua […]
DI MARINO BARTOLETTI Il 14 settembre di vent’anni fa se n’è andata Giuni Russo. Un’artista irripetuta e irripetibile. Una delle più grandi cantanti in assoluto della storia della nostra musica. Mi auguro con tutto il cuore che qualcuno le renda omaggio. Le dedico un estratto del mio prossimo […]
DI MARINO BARTOLETTI . Contro Israele la Nazionale ha fatto (più o meno) il suo: e l’ha fatto con la testa libera, proseguendo nel rasserenato trend di freschezza e di buone intenzioni inaugurato contro la Francia. Restano alcune distrazioni di troppo (compresa la molle dormita sul gol subìto nel […]
DI MARINO BARTOLETTI Si sono chiuse le più belle Paralimpiadi di sempre.. . . Se Parigi poteva essere criticata per qualche “falla” nei Giochi che le avevano precedute, stavolta non ha sbagliato nulla: perfettamente ricambiata dalla “bellezza” (umana e sportiva) che tutti gli atleti hanno messo in campo. Se […]
DI MARINO BARTOLETTI . I campioni – i Campioni Veri – possiedono un’”arma” che non è data ad altri: non ai critici, non ai sapientoni, non ai calunniatori, non ai frustrati, non ai giudici prêt-à-porter. E quest’”arma” è la risposta sul campo! Jannik Sinner vincendo – anzi dominando – […]
DI MARINO BARTOLETTI Ma quanto sono belli (dentro e fuori) questi ragazzi e queste ragazze con lo sguardo pieno d’orgoglio. Un orgoglio che è il loro e il nostro! In un solo pomeriggio gli azzurri delle Paralimpiadi hanno superato il record delle Medaglie d’Oro conquistate a Tokyo (16 contro […]
DI MARINO BARTOLETTI Sono passati 35 anni dalla morte di Gaetano Scirea. Vorrei – avrei voluto – scrivere qualcosa di “nuovo” su di lui, sul suo valore sportivo ed umano, sul suo esempio prezioso e irripetibile, sulla nostra amicizia. Poi sono andato a recuperare il Guerin Sportivo che dovetti […]
DI MARINO BARTOLETTI Ho visto il mio primo Gran Premio a Monza (molto) più di 50 anni fa. Erano tempi grami per la Ferrari. Poi sarebbero arrivate le gioie degli anni settanta. E, nelle stagioni successive, tutto quello che certamente ricorderete. Una cosa è certa: chi non ha mai […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato Sven Goran Eriksson, grande allenatore (e precursore), gentiluomo, amante della vita in tutte le sue declinazioni. Primo CT straniero della Nazionale inglese. Autore di imprese storiche nel calcio italiano (e ovviamente europeo). Ci divideva un pugno di mesi: ci univano i gusti musicali […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi compie 85 anni Aldo Caponi alias Don Backy, uno dei più fertili e interessanti autori e cantanti della nostra musica leggera (basterebbe una canzone per tutte, “L’immensità”, ma ce ne sono tante tante altre ancora, una più bella dell’altra). Da più di 50 anni vive […]
DI MARINO BARTOLETTI Il Grande Sceneggiatore del Destino Azzurro è stato davvero bravo! Non ci poteva regalare un’immagine più completa e ineguagliabile che potesse suggellare la storia delle nostre Olimpiadi parigine. Perché è impossibile non riconoscersi in questa squadra dove c’è tutta l’Italia più bella: l’Italia che sa lottare […]
DI MARINO BARTOLETTI Pogacar ha vinto strameritamente il Tour de France. Il terzo, per ora, della sua già straordinaria carriera. . . Lo ha dominato dall’inizio alla fine su ogni terreno, rendendo sterili le polemiche sulla sua “avidità” (“The winner takes it all” dicevano gli Abba: lo sport non […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ morto ieri Giancarlo Guardabassi, poliedrico e amato personaggio (non solo ) radiofonico: autore, cantante e conduttore! Vero padre della patria di una comunicazione musicale che senza di lui non sarebbe stata la stessa. Ho aspettato un giorno per verificare se stampa, tv e soprattutto colleghi […]
DI MARINO BARTOLETTI Krejcikova-Paolini 6-2 2-6 6-4 dopo una battaglia pazzesca combattuta con le unghie e coi denti! . . Grazie lo stesso piccola Jasmine: era da tanto tempo che un evento sportivo non ci faceva battere cosi forte il cuore. E “battere” è un eufemismo! Ci sarà sicuramente […]
DI MARINO BARTOLETTI 11 luglio 1982. Più o meno a quest’ora cominciava la grande serata della gioia e del trionfo. Anche se mancavano due ore all’inizio della finale mondiale, il vecchio “Bernabeu” era già pieno. Le bandiere sugli spalti avevano solo tre colori: i nostri! Quella partita, quella vittoria […]
DI MARINO BARTOLETTI Fra Spagna a Francia vince (2 a 1) e va giustamente in finale la squadra che fino ad ora è stata la migliore in assoluto dei Campionati Europei: un grande collettivo, un mix perfetto di esperienza e freschezza. . . Per l’Italia va a finire che […]
DI MARINO BARTOLETTI Ci sono eventi o serate che è praticamente impossibile tentare di descrivere. Perché le parole non riescono a rendere un clima, una tonalità, un sentimento collettivo. Insomma bisognerebbe esserne stati testimoni per capire. Per questo, per una volta, non posso che affidarmi a chi ieri sera […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi compie 70 anni Marco Lucchinelli. . . Al netto di tanti sbagli e di tante scelte mal riuscite, uno dei più grandi piloti di motociclismo di tutti i tempi. E in più, per quanto mi riguarda, un ragazzo a cui ho sempre voluto bene: senza […]
DI MARINO BARTOLETTI Quanti di voi erano svegli nella notte fra il 17 e il 18 giugno 1970 (ricordiamo che Italia- Germania finì quasi alle tre)? “….Quei ragazzi che ci fecero sognare in Messico erano “tutti figli della guerra”: dai più vecchi (Puia e Burgnich del ’38 e del […]
DI MARINO BARTOLETTI Luciano e Marcello Fra le dispute più o meno “serene” attorno all’esordio dell’Italia contro l’Albania ai Campionati europei, c’è un argomento che mi piacerebbe mettesse tutti d’accordo. La dolcezza e l’amore con cui Luciano Spalletti, alla fine dell’intervista con Sky Sport, ha fatto gli auguri di […]
DI MARINO BARTOLETTI Dopo sei giorni di emozioni e di gioie incredibili (non del tutto inattese per la verità, ma meravigliosamente concentrate e quasi “artisticamente” distribuite fino a creare un pathos finale da brividi), voglio fare una riflessione sui Campionati Europei d’Atletica, partendo da questa foto. E’ quella del […]
DI MARINO BARTOLETTI . Antonio Conte è dunque il nuovo allenatore del Napoli. Una scelta di altissimo profilo (anche nei costi) e quasi certamente foriera di ottime prospettive, perché Conte è un top coach che sa vincere e spesso anche vincere subito (caso mai sono un po’ più movimentati i […]
DI MARINO BARTOLETTI Nel giorno del ricordo di Massimo Troisi, che se n’è andato il 4 giugno del 1994 ad appena 41 anni, c’è una cosa di cui è sempre più difficile capacitarsi: quanta “ricchezza” artistica ha portato via con sé? Quante meraviglie ci ha negato lasciandoci così? Quanti […]
DI MARINO BARTOLETTI Mike Bongiorno, non è solo un nome: è un marchio, uno slogan, un’antonomasia. Tutti gli italiani del 900 – tutti! – l’hanno conosciuto: e credo di poter dire (al netto di ogni legittima opinione) che se non lo hanno necessariamente amato o ammirato certamente lo hanno […]
DI MARINO BARTOLETTI Quanto ti abbiamo odiato “Karlo” Schnellinger quella notte in cui all’Atzeca segnasti contro di noi l’unico gol della tua vita in Nazionale (e invece ti avremmo dovuto ringraziare perché da quel momento nacque la “partita del secolo”). Ma quanto ti ha voluto bene chi ha poi […]
DI MARINO BARTOLETTI Hai tutto il diritto di essere un po’ sciupato, vecchio tesserino. E tu hai tutto il diritto di essere a riposo vecchia “Lettera 32” giramondo (anche se Alice ogni tanto mi dice, strappandomi un sorriso: “Nonno posso giocare un po’ con la tua “tastiera”?”). . . […]
DI MARINO BARTOLETTI Sono nato tredici settimane prima che il Grande Torino risalisse verso quel Cielo che lo aveva così crudelmente imbrogliato. . . L’ho sempre ritenuto un inprinting fondamentale della mia vita (professionale e non). Bastarono i racconti e la commozione di mio padre (juventino) a farmi capire, […]
DI MARINO BARTOLETTI Il 30 aprile di trent’anni fa fu l’ultima volta che vidi Ayrton Senna. . . Lo salutai nel paddock da pochi metri di distanza: ricambiò con la gentilezza di sempre, scosse la testa quasi per scusarsi, certamente non aveva voglia di parlare. Era già morto Roland […]
DI MARINO BARTOLETTI Beh si, fa un certo effetto. . . La Fiera Internazionale del libro di Tunisi proclama l’Italia ospite d’onore dell’edizione 2024 e sceglie, assieme all’AIE (Associazione Italiana Editori) una “nazionale” di scrittori da inviare sul posto. Le “squadre” di appartenenza si chiamano Mondadori, Rizzoli, Sellerio, Giunti, […]
DI MARINO BARTOLETTI Lo scudetto ha cambiato proprietario per la quinta volta consecutiva, come accadeva fra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 (’85 Verona, ’86 Juventus, ’87 Napoli, ’88 Milan, ’89 Inter, ’90 Napoli, ’91 Sampdoria: sei squadre in sette anni e poi trittico Milan). […]
DI MARINO BARTOLETTI Ci sono emozioni che non è sempre facile descrivere. Ieri al teatro Civico di Tortona è andata in scena la Storia! E io ne sono stato, immeritatamente, il conduttore. . . Il (magnifico) “pretesto” era quello di celebrare l’incredibile partenza dall’Italia del Tour 2024: e, nel […]
DI MARINO BARTOLETTI Gabriella era un esemplare unico! Quando volò via vent’anni fa – senza farci capire perché – Alda Merini le regalò questo pensiero: “Ora sei libera, finalmente!” Sulla sua tomba al Verano c’è scritto: “Di notte i tuoi occhi brillavano più forte delle stelle, di giorno il […]
DI MARINO BARTOLETTI Quando un campione dello sport – qualunque sia questo sport – monopolizza e domina (di nuovo) una prima serata televisiva regalando gioia, passione e orgoglio, vuol dire che è successo davvero qualcosa di molto, molto importante! Jannik Sinner trionfa nel torneo di Miami battendo Dimitrov in […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ indubbio che, al di là della bravura dei “compagni di squadra” (che oggi purtroppo non ci sono più), pochi front men abbiano connotato l’identità del proprio gruppo come ha fatto Maurizio Vandelli con l’Equipe 84. Al punto che ascoltarlo oggi ad occhi chiusi, soprattutto per […]
DI MARINO BARTOLETTI Da quando l’incauto moscovita Daniil Sergeyevich Medvedev ha avuto l’idea di sbadigliare in faccia a Sinner non ha… mai più chiuso occhio. E se anche ci fosse riuscito, lo avrebbe svegliato un incubo color carota. Stasera Jannik non lo ha solo battuto (6-1 6-2), lo ha […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi Walter Chiari compirebbe 100 anni. Sono sicuro che anche su questo saprebbe costruire una delle sue irresistibili gag. È stato di gran lunga uno dei talenti più puri e poliedrici della storia dello spettacolo italiano: un meraviglioso diamante grezzo, irripetibile e irripetuto (malgrado la stucchevole […]
DI MARINO BARTOLETTI Tre cose sul Gran Premio del Bahrain di Formula 1 1) tanto vale dare subito il titolo mondiale a Verstappen; 2) è molto probabile che la Ferrari conquisterà un buon numero di podi e forse anche un paio di vittorie ( quelle che le lascerà Max). […]
DI MARINO BARTOLETTI Potrei cavarmela dicendo che per me è stato come un padre. Ma resterebbe un’affermazione – per quanto autentica e sincera – troppo riduttiva per far comprendere a chi non lo sapesse le dimensioni umane, professionali e “storiche” di Aldo Giordani che oggi compirebbe 100 anni e […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ sconvolgente la notizia della morte improvvisa di Ernesto Assante, non solo uno dei più grandi critici musicali che abbia mai conosciuto, ma anche un professionista e un uomo di un’onestà specchiata. . . Uno di quei colleghi che da soli bastano a rintuzzare certe accuse […]
DI MARINO BARTOLETTI 24 febbraio 2023 – 24 febbraio 2024. È passato un anno. . Mi capita spesso di guardare e anche di accarezzare le tartarughine che mi aveva regalato: simbolo delle nostre frequentazioni e della nostra amicizia. Simbolo soprattutto di quella saggezza sorniona e “slow” che sapeva dispensare: […]
DI MARINO BARTOLETTI Sono vent’anni dalla morte di Marco. E, al di là del dolore ancora vivo per la sua assenza, mi intenerisce il fatto che ora – di anni – ne avrebbe 54. Chissà come sarebbe. Chissà se avrebbe ritrovato la gioia di quel suo sorriso così prezioso […]
DI MARINO BARTOLETTI La situazione del festival di Sanremo è davvero degenerata. Ormai non è più una rispettabile, manifestazione canora, è un costoso baraccone con cantanti sconosciuti e completamente negati alla buona musica. Fra assurdi “urlatori” e improbabili “cantautori” è impossibile non rimpiangere le edizioni del passato. C’è gente […]
DI MARINO BARTOLETTI La notizia della morte di Gigi Riva raggiunse gli Dei proprio al termine della loro partita. Lo avevano conosciuto praticamente tutti. Molti avevano condiviso i suoi momenti più belli: Giacinto, Pietro, Roberto, Tarcisio… Ma anche Gianluca che lo aveva avuto come capo delegazione in Nazionale (e […]
DI MARINO BARTOLETTI Gigi se n’è andato e non si fa così! Nulla da aggiungere a quello che avevo scritto. Non ci sono parole all’altezza della sua leggenda di Uomo e di Campione: sono tutte piccole, ormai inadeguate. Mi resta, assieme alle lacrime, il privilegio di averlo conosciuto e […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ sempre una gioia parlare di Luciano Pavarotti, gloria immortale di questo Paese. L’ho fatto ieri, anche con un po’ di emozione, a “BellaMa” il garbato e ospitale salotto televisivo di Pier Luigi Diaco. Ho raccontato i miei rapporti con lui, la sua passione per il […]
DI MARINO BARTOLETTI Appartengo a una generazione che lo chiamava “Fabrizio” e basta. E mi accorgo che mi capita di farlo ancora. Il 45 giri de “La canzone di Marinella” mi venne consegnato impacchettato in carta di giornale. “Perché non si sa mai” tenne a farmi sapere la commessa […]
DI MARINO BARTOLETTI Sono fra i tantissimi che lo scorso anno gioì per la conquista dello scudetto da parte del Napoli: perché lo strameritò (sul piano del gioco e dell’organizzazione), perché l’”alternanza” è un sale prezioso per la salute di un movimento (quattro scudetti di squadre diverse in quattro […]
DI MARINO BARTOLETTI L’abbiamo conosciuto (e subito rispettato) come avversario nel 1970 la notte dell’Azteca: testa alta, corsa perfetta malgrado quel celebre braccio al collo che certo non ci sfavori. Quattro anni dopo guidò da capitano la sua Germania al titolo mondiale: e vent’anni dopo avrebbe ripetuto l’impresa come […]
DI MARINO BARTOLETTI La televisione italiana compie 70 anni! Tutto cominciò alle 11 in punto del 3 gennaio 1954. Posso dire di esserne stato un testimone oculare “totale”: non è né un merito, né un vanto, è solo la conseguenza dell’anagrafe. Parlo da spettatore (che per quasi la metà […]
DI MARINO BARTOLETTI Ho cercato nei miei archivi un’immagine per chiudere questo complicato 2023 con una riflessione non scontata. E la miniera della “Domenica del Corriere” ancora una volta non ha tradito. . . Questa è l’ultima copertina del 1963: e dunque esattamente di 60 ANNI FA! Ritrae due […]
DI MARINO BARTOLETTI Con Antonio Juliano, a pochi giorni dal suo 81mo compleanno, se ne va davvero un pezzo della nostra vita: di sicuro della mia (pur essendo fuori dalle mia rotte abituali, ma non certo da quelle del cuore). Era tosto, Totonno: anche aspro all’occorrenza. Perché non derogava […]
DI MARINO BARTOLETTI Ci sono giorni ed eventi che non si dimenticano! Oggi per me è stato uno di quelli. Al Salone d’Onore del Foro Italico ho ricevuto la Penna d’Oro del CONI alla carriera (ora intitolata a Giorgio Tosatti): diciamo pure l’Oscar per un giornalista sportivo, assegnato […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ stato un grandissimo Sante Gaiardoni. “Eroe” di quel ciclismo su pista che sapeva entusiasmare la folla e riempire i velodromi. Nelle leggendarie Olimpiadi di Roma fu l’unico atleta a vincere due ori (dei tredici complessivi e dei cinque del ciclismo): chilometro da fermo e velocità. […]
DI MARINO BARTOLETTI Rubo l’attacco del mio post a un amico prezioso e insostituibile che mai come stasera sento la necessità di salutare…. Scusate se parlo (indirettamente) di me stesso. Cominciai ad appassionarmi di tennis all’inizio degli anni ’60. Anzi, proprio nel 1960. Ero un bambino. Nella mia piccola […]
DI MARINO BARTOLETTI Mi rendo conto che le parole non bastano! Forse è solo il momento – perché no? – della commozione! Raramente uno sport, negli ultimi anni (e forse anche nei penultimi) aveva dispensato tanta attenzione, tanta emozione e soprattutto tanta gioia. L’Italia si è fermata davanti a […]
DI MARINO BARTOLETTI Ha vinto il più forte sulla moto più forte! Senza se e senza ma! . Solo due piloti nella storia della Moto GP hanno conquistato due titoli consecutivi ( Valentino e Marc Marquez). . Solo dieci nella 500 (Duke, Surtees, Hailwood, Agostini, Read, Sheene, Roberts, Lawson, Rainey […]
DI MARINO BARTOLETTI Penso che meglio di così Paola Cortellesi – attualmente la più brava e completa attrice-regista italiana – non potesse festeggiare oggi i suoi 50 anni. Il suo piccolo capolavoro in bianco e nero (“C’è ancora domani”) ha superato i venti milioni di incasso ai botteghini ed […]
DI MARINO BARTOLETTI Pochi uomini, come lui, hanno avuto scritto nel nome il senso del loro destino. E lui, il grande Boninba (come lo soprannominò Gianni Brera), ha “segnato” tanto, ha segnato ovunque, ha segnato in tutti modi. E oggi probabilmente, senza i difensori attaccati alla maglia e al […]
DI MARINO BARTOLETTI Cinquant’anni fa morì, appena quarantunenne (costretto su una sedia a rotelle da un incidente stradale), Abebe Bikila una delle più iconiche figure della storia di tutte le Olimpiadi: vincitore a piedi scalzi della maratona di Roma del 1960 (stabilendo il nuovo primato mondiale). . . Il […]
DI MARINO BARTOLETTI Le notizie degli orrori che ci arrivano dal Medio Oriente mi riportano con grande tristezza – quasi con disperata delusione – al mio ultimo viaggio in Terra Santa, esattamente in questi giorni di quattro anni fa. Gli amici della Nazionale Cantanti, come sempre portatori di solidarietà […]
DI MARINO BARTOLETTI Ieri sera la Domenica Sportiva (ora nelle eccellenti mani di Simona Rolandi) ha festeggiato i suoi 70 anni. E’ la trasmissione giornalistica più vecchia della Rai con cui, praticamente, è nata. Per me che ne sono stato conduttore e direttore è stato molto emozionante rivedere tante […]
DI MARINO BARTOLETTI La Polizia, su mandato della Procura di Torino, ha notificato nel ritiro della Nazionale “atti di indagine” a Nicolò Zaniolo e a Sandro Tonali relativi allo stesso filone di scommesse clandestine che ha coinvolto Nicolò Fagioli. È appena il caso di ricordare che se le accuse […]
DI MARINO BARTOLETTI A 14 anni si è abbastanza grandi per capire, valutare e soffrire. E purtroppo ricordare. Anche se i ricordi, persino quelli più drammatici, a volte sono filtrati da curiose “distorsioni”. In questo caso quelle di un tranquillo ragazzo di provincia alla sua seconda settimana di liceo, […]
DI MARINO BARTOLETTI Lo sapevo che sarebbero state emozioni forti. . . Ma non ci voleva il mago Fox per immaginarlo. Godere dell’amicizia di Maurizio de Giovanni è già un privilegio che non ha prezzo. Veder declinata questa amicizia nella presentazione di un mio libro (a Napoli per giunta!) […]
DI MARINO BARTOLETTI A volte, ripercorrendo i sentieri del passato, mi chiedo quali inenarrabile (eppur fertile) furore animasse le mie frenesie da direttore di carta stampata. In questi giorni di (forzato) riposo sono andato a ripescare le copertine di due mie creature del corrispondente periodo, esattamente di 35 e […]
DI MARINO BARTOLETTI Quelli che il calcio” oggi compirebbe trent’anni. La prima puntata andò in onda alle 14,25 del 26 settembre 1993, su Rai 3, dallo studio TV3 della sede Rai di Corso Sempione a Milano. La Serie A era già alla sua sesta giornata perché, dopo un’estate tormentata, […]
DI MARINO BARTOLETTI Voglio ricordare i 100 anni di Sergio Zavoli. Perché gli ho voluto bene, perché è stato un Padre di questa Patria, perché è stato in assoluto uno dei più grandi divulgatori italiani, perché è stato uno dei più amati figli della mia stessa terra, perché gli […]
DI MARINO BARTOLETTI Se ne è andato a 92 anni Franco Migliacci uno dei tre più grandi parolieri (poeti?) della musica leggera italiana: della quale ha composto non meno di 30 canzoni che ne hanno fatto la Storia. Spesso quella con la S maiuscola! Lo ribadisco a me stesso […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi per me è un giorno importante e pieno d’orgoglio che voglio condividere con chi mi segue con tanto affetto su queste pagine. Ho appena consegnato all’editore il manoscritto del quarto libro “degli Dei”. Non immaginavo, non credevo… Fino a tre anni fa neanche pensavo che […]
DI MARINO BARTOLETTI Il bellissimo ricordo pubblicato da Adriano Celentano su Toto Cutugno che per lui ha scritto canzoni meravigliose: “Ciao Toto! Ricordo che eravamo in macchina… una cinquecento credo, e tu insistevi perché io incidessi “L’italiano”. Una superbomba appena ultimata la notte prima che ci vedessimo. “Non ho […]
DI MARINO BARTOLETTI Addio Toto! Vale tutto quello che ti ho scritto il 7 luglio per i tuoi ottant’anni (che ripropongo): e mi tengo stretto al cuore il tuo ringraziamento non dovuto, ma – letto oggi – ancora più commovente. Spero che in questo momento ci sia spazio solo […]
DI MARINO BARTOLETTI Nel giorno in cui Gianni Rivera – che secondo una robusta corrente di pensiero è stato il miglior giocatore italiano del dopoguerra – taglia il bellissimo traguardo degli 80 anni, io voglio ricordare assieme a lui un suo perfetto coetaneo che a quell’età non […]
DI MARINO BARTOLETTI Questa è una storia che non tutti conoscono. Ma che mi piace raccontare per festeggiare un anniversario (per me) molto importante. Era l’estate di 30 anni fa. Esattamente in questi giorni. Da qualche mese avevo portato al (grandissimo) direttore di Rai Tre Angelo Guglielmi il mio […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato (a tradimento) un giornalista GRANDISSIMO. Ho Sempre pensato che il vero senso della mia professione fosse rappresentato da quelli come Andrea Purgatori: ricerca (scrupolosa e onesta) della verità, senza fronzoli, senza padroni e senza autocompiacimenti. Ha dato voce ai silenzi colpevoli: è stato […]
DI MARINO BARTOLETTI . Ci voleva luglio avanzato per darci la prima gioia Azzurra di quest’anno calcistico tutto all’insegna del coitus interruptus. La nostra (bellissima e sfacciata) Under 19 è campione d’Europa, avendo sconfitto in finale per 1 a 0 quel Portogallo che viene considerato, a buon diritto, il […]
DI MARINO BARTOLETTI Uno dice: “No oggi ho altro da fare”. Già, ma poi come li stacchi gli occhi (per quasi cinque ore) da uno spettacolo così. Il vecchio leone Nole forse ha capito che questa era la sua ultima occasione per vincere a Wimbledon (e rimpiangerà per tutta […]
DI MARINO BARTOLETTI Quest’anno gli organizzatori del Premio Sportilia che si tiene a Santa Sofia nell’Appennino romagnolo, volevano fare le cose in grande: non solo per festeggiare il venticinquennale della manifestazione, ma soprattutto per far capire che questa terra sa rialzarsi in fretta qualunque sia la declinazione del suo […]
DI MARINO BARTOLETTI Buon compleanno Roberto, grande poeta, grande sognatore e grande amico. Classe 1943 come Lucio D. e come Lucio B. nati meno di quattro mesi prima di te: evidentemente facevano cose buone 80 anni fa (e dire che non erano tempi facilissimi). . . Hai cantato e […]
DI MARINO BARTOLETTI Le lacrime di Lautaro sono le lacrime del rimorso e dell’orgoglio. . Il Manchester City vince la prima Champions della sua storia (e allo stesso tempo Pep Guardiola sfata la sua “maledizione inglese”), ma l’Inter torna a casa da Istanbul con un carico enorme e doloroso […]
DI MARINO BARTOLETTI Neanche la Nazionale di calcio unisce l’Italia. Figuriamoci se lo può fare una squadra di club. E per certi versi è – se non giusto – certamente comprensibile. Certo, fa un po’ sorridere che intere orde di tifosi in pochi giorni siano passati – affratellandosi in […]
DI MARINO BARTOLETTI Questo è un (breve e triste) post strettamente riservato a chi conosce la storia del ciclismo, la sua sofferenza autentica, la sua memoria, i suoi valori più alti e genuini. Se n’è andato a 85 anni Renato Longo, il campione che ci fece innamorare del ciclocross […]
DI MARINO BARTOLETTI Lo scudetto del Napoli, fatto di bel gioco e di entusiasmo, coincide con un apprezzabile risveglio della Serie A (come è sempre successo – basta pensare agli anni ‘ 80 – quando ai vertici si era creata la stessa sana e fertile alternanza). Un risveglio a […]
DI MARINO BARTOLETTI In questo giorno di grandi passioni calcistiche (in cui a volte sembra che sia più importante tifare “contro” qualcuno piuttosto che per la propria squadra del cuore), ma anche – purtroppo e soprattutto – di grandi tragedie civili che perlomeno sembrano affratellare, si celebra il 70simo […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ il primo dei tre scudetti del Napoli a cui non assisto dal vivo. D’altra parte alcuni autorevoli opinionisti locali hanno tenuto a far sapere che la presenza dei colleghi del Nord(?) non è gradita, interpretando in modo decisamente e sgarbatamente inatteso lo storico senso dell’ospitalità […]
DI MARINO BARTOLETTI Il 9 maggio del 1888 (135 anni fa) nasceva a Lugo di Romagna Francesco Baracca, l’asso dell’aria, il nostro “Barone Rosso”, attorno alle cui imprese – come documentato da una recente fiction – prima si coagulò e poi nacque un secolo fa l’Aeronautica Militare Italiana. . […]
DI MARINO BARTOLETTI Io debbo tanto a quest’uomo che oggi 27 aprile compirebbe 100 anni: come gli debbono tanto una marea di italiani a cui ha regalato ottima musica, classe, buonumore, eleganza, ironia e – nell’ultima parte della sua vita – un’enorme e silenziosa lezione di dignità. . . […]
DI MARINO BARTOLETTI Non poteva che essere così il funerale (privato) di Gianni Minà: col clima giusto e con le persone giuste. E anche i (pochi) vip che c’erano non hanno fatto alcuna passerella, essendo li semplicemente come amici veri. Quando il celebrante frate Francesco (guardiano del Santuario de […]
DI MARINO BARTOLETTI Che altro volete da noi tempi maledetti? Quale altro sacrificio pensate di pretendere? Quale altro dolore ci volete infliggere? Quale altro amico ci volete strappare? Siete sicuri che Gianni Minà non potesse restare ancora un altro po’ con noi? O volete ulteriormente acuire il rimorso di […]
DI MARINO BARTOLETTI Questa fa proprio male! Ivano Marescotti, che ci ha lasciato oggi, era un attore di una poliedricità quasi unica. . . Poteva tener testa a Checco Zalone o Roberto Benigni nel far caciara, o veleggiare senza timidezze nei film hollywoodiani (“King Arthur”, o “Hannibal” di […]
DI MARINO BARTOLETTI Beppe Saronni e Francesco Moser (neo fidanzato e desideroso di “guardare avanti”) ancora qualche giorno fa facevano gli amiconi (dopo una vita di antagonismo e forse anche qualcosa si più) e parlavano di “rivalità sana”. Tenendo ad aggiungere: “Non come quella esasperata che in alcuni casi […]
DI MARINO BARTOLETTI Qualche settimana fa ho ricevuto una telefonata molto emozionante: quella di Manuela Oliveri, la moglie di Pietro Mennea. Mi ringraziava per come lo avevo “raccontato” ne “La discesa degli Dei” rammentando, fra l’altro una sua celebre intervista al “Guerin Sportivo” durante le Olimpiadi di Seul del […]
DI MARINO BARTOLETTI “Oggi se ne è andato il sorriso più bello del calcio italiano. Ciao papà…”. Lo ha scritto Federico Castagner, figlio di uno degli allenatori più gentili e disponibili che abbia mai conosciuto. . L’ho frequentato tanto, Ilario: dall’epoca del suo Perugia che – persino nel dolore […]
DI MARINO BARTOLETTI L’amica Claudia Endrigo ha pubblicato una foto meravigliosa di suo padre assieme a Bruno Lauzi! . . Due amici, due poeti fuori categoria e, allo stesso tempo, non sempre celebrati come meriterebbero. Di loro, al di là di un talento artistico che è sotto gli […]
DI MARINO BARTOLETTI Alla fine del girone d’andata della Serie A il bilancio è di una facilità disarmante. . Poteva essere un “campionato senza padroni” – cioè apertissimo – e già sarebbe stato interessante così: invece è si è trasformato nella marcia trionfale di una squadra che ai suoi […]
DI MARINO BARTOLETTI Con John Fultz se n’è veramente andato un pezzo di vita di un’intera generazione di innamorati del basket. Giocatore di talento enorme; uomo forte e fragile, caparbio ed irrequieto. Una carriera sulle montagne russe (cominciata… coi capelli ancora corti con una Coppa Intercontinentale fra le […]
MARINO BARTOLETTI Addio Gianluca. Forse eri troppo gentile per questo mondo. Avevi detto: “Non so quando si spegnerà la luce, che cosa ci sarà dall’altra parte: ma in un certo senso sono anche eccitato dal poterlo scoprire. Mi rendo conto che il concetto della morte serve per capire e […]
DI MARINO BARTOLETTI Il Re è morto: e anche se gli eroi sono sempre giovani e belli è un giorno di immensa tristezza. La mia generazione è assolutamente figlia di Pelè, che apparve nelle nostre vite nella prima Coppa Rimet in eurovisione della storia: quella del 1958, quella dell’Italia […]
DI MARINO BARTOLETTI Chi altro volevi portare via con te anno mostruoso? Ti serviva ancora un signore della vita e un cavaliere dello sport? Per questo hai rapito anche Vittorio Adorni? Poche persone mi hanno arricchito umanamente come lui. Era un autentico “patrizio” della vita (eppur orgoglioso delle sue […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ stato molto bello ritrovare Fabio in trasmissione, noi due soli allo stesso tavolo dopo 21 anni. Non è cambiato nulla: stesso affetto, stesso feeling, stessa complicità. E la magia di capirsi sempre al volo. Il pretesto è stata una chiacchierata sui Mondiali finiti da […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi tutti parlano di Sinisa: ed è giusto così. Lo farebbe sorridere il fatto di essere riuscito ad “unire” (nel rimpianto, nell’ammirazione, nel dolore, nel rispetto) quanti a suo tempo aveva anche “diviso”. Ho letto cose molto belle e molto giuste su di lui: anche […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato Ercole Baldini: il mio, il nostro Ercolino. Era il campione mondiale su strada più anziano del ciclismo italiano (prima di lui era toccato a Fausto Coppi). Nella seconda metà degli anni cinquanta è stato il più forte corridore del mondo, essendo passato in […]
DI MARINO BARTOLETTI Me lo ha comunicato in lacrime Marco Scarponi il fratello di Michele: “Marino, sono disperato. Non ce la faccio più a rivivere questa crudeltà”. Davide come Michele: come tanti altri. Come TROPPI altri! E noi – Marco su tutti – ad abbaiare di “sicurezza” verso una […]
DI MARINO BARTOLETTI Questo è il momento di piangere i morti; questo è il momento di cercare disperatamente i dispersi; questo è il momento di curare i feriti; questo è il momento di dare una casa a chi non l’ha più. Ma poi dovrà arrivare, senza sconti, il […]
DI MARINO BARTOLETTI Quella di Ernesto Colnago che cos’altro è se non una favola meravigliosa (per quanto intinta nel sacrificio, nella concretezza e soprattutto nella genialità)? Oggi l’uomo che ha rivoluzionato la bicicletta – novant’anni (abbondanti) di grinta e di entusiasmo – ha voluto incontrare gli amici di […]
DI MARINO BARTOLETTI Mi ha addolorato davvero tantissimo la morte di Nico Fidenco, ultimo romantico di un mondo fatto di 45 giri fruscianti e di innocenti tenerezze al buio. Quando lo incontravo in qualche salotto televisivo (e lui era stupitissimo della mia ammirazione nei suoi confronti) due cose mi colpivano […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato nel sonno Mauro Forghieri. E fa parecchio male! Perché quando uno pensa alla storia della Ferrari, dopo al Grande Vecchio, pensa subito a lui! È stato per 23 anni (forse quelli romanticamente, ma anche sostanzialmente più belli e più fertili) il responsabile tecnico della […]
DI MARINO BARTOLETTI Storie che sembrano favole. Favole che sembrano storie. Immagino che sappiate che è stato Emil Zatopek, praghese, nato il 19 settembre del 1922: un secolo fa. A detta di tutti, assieme al finlandese Paavo Nurmi, il più grande e più eclettico mezzofondista di tutti i tempi. […]
DI MARINO BARTOLETTI Eccolo dunque il nuovo bellissimo “vestito” de “Il ritorno degli Dei” con la fascetta del Premio Bancarella che d’ora in poi l’accompagnerà in libreria. Non credevo che questa vittoria mi emozionasse tanto: forse perché sinceramente non l’avevo messa in conto (ero già felicissimo di essere entrato […]
DI MARINO BARTOLETTI Quando di qualcuno si dice “ha fatto la storia della televisione” a volte si esagera un po’. Angelo Guglielmi, che se n’è andato stanotte nel sonno, la Storia l’ha fatta veramente: ma quella con la S maiuscola! La Rai (soprattutto Rai Tre, ma non solo) non […]
DI MARINO BARTOLETTI Il cucciolo Tonino ha raggiunto Ricky e Paolo. E tutti noi che abbiamo amato la delicatezza della sua voce ci sentiamo privati di un altro pezzo della nostra adolescenza (e non solo). I Camaleonti sono stati un gruppo di grande raffinatezza musicale, per certi versi di […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi compirebbe 70 anni Pietro Mennea, considerato (e figuriamoci se mi sottraggo a questa opinione) il più grande atleta italiano di tutti i tempi! Ho avuto l’incomparabile fortuna di seguire dal vivo le sue cinque Olimpiadi consecutive, da quella di Monaco del 1972 a quella di […]
DI MARINO BARTOLETTI E così Carletto il “bollito”, Carletto “chesavinceresoloconlegrandisquadre” (come se le “grandi squadre” chiamassero abitualmente in panchina il primo che passa), Carletto il “pensionato”, Carletto il “maiale”, Carletto che allena “perfarlavorareilfiglio” ha conquistato la sua quarta Champions League (14a del Real) ed è il recordman assoluto della […]
DI MARINO BARTOLETTI La Roma conquista la Conference League e merita l’applauso sincero di chi sa volare, ogni tanto, oltre le passioni (chiamiamole così). Certo, non è la Champions League e neanche l’Europa League, ma è un trofeo che torna in Italia dopo 12 anni di digiuno “europeo”. Era […]
DI MARINO BARTOLETTI Sulla pietra dell’albo d’oro del campionato c’è scritto Milan. Ed è giusto così. Chi vince festeggia, chi perde spiega. E’ ovvio che questo scudetto si fonda anche su rimorsi altrui (soprattutto dell’Inter, che comunque ha concluso una stagione di tutto rispetto: ma anche del Napoli e […]
DI MARINO BARTOLETTI C’è spesso un Giro d’Italia nelle mie storie e nella mia vita. La notte fra il 19 e il 20 maggio del 2012 la trascorremmo in un bel resort vicino a Busto Arsizio da dove si avviava la quindicesima tappa alla volta di Pian dei Resinelli. […]
DI MARINO BARTOLETTI Domani Raimondo Vianello, grande padre della tv italiana, compirebbe cento anni. Ho avuto la fortuna e l’onore di lavorare assieme a lui (dopo averlo ovviamente ammirato da telespettatore) Quando, esattamente 31 anni fa, andai a casa sua in via Zandonai a Roma, assieme al responsabile della […]
DI MARINO BARTOLETTI A quest’ora di quel maledetto 22 aprile di cinque anni fa ormai lo sapevamo tutti da qualche ora. E tutti stavamo piangendo Michele Scarponi, scansionando – increduli – un mare di ricordi. Ricordi dolci, belli, spesso allegri, immancabilmente speziati dal sorriso. Il suo sorriso. Ce l’aveva […]
DI MARINO BARTOLETTI Roberto Mancini resta alla guida della Nazionale per il prossimo quadriennio. Chi segue questa pagina sa che la ritengo la soluzione migliore: sinceramente non avrei saputo immaginarne un’altra che non fosse un salto nel buio. Mancini conosce la materia, ha dimostrato – come nessun altro CT […]
DI MARINO BARTOLETTI Nello sport, come nella vita, i dolori “compensano” le gioie? Certo che no: ma sicuramente non le cancellano. Per questo, al di là della delusione – cocente e inimmaginabile – dell’eliminazione dell’Italia dal secondo Mondiale consecutivo, forse questo “disastro” andrebbe analizzato con più lucidità di quanto […]
DI MARINO BARTOLETTI Non può bastare un breve, semplice post per parlare di Ugo Tognazzi che il 23 Marzo avrebbe compiuto 100 anni (classe 1922, come Vittorio Gassman, come Pier Paolo Pasolini, ovviamente come Raimondo Vianello: e poi Ciccio Ingrassia, Francesco Rosi, Beppe Fenoglio, Jack Kerouac, Pierre Cardin, Margherita […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ molto piacevole e gratificante quando si viene invitato a presentare il proprio il libro nelle più grandi radio italiane (quelle della Top Ten mi hanno invitato tutte, a cominciare dalle capofila RTL 102,5 e Radio Deejay: unica “assente” Radio 24), ma ci sono anche importanti […]
DI MARINO BARTOLETTI Idi di marzo – dunque 15 marzo – del 44 avanti Cristo. Nella Curia di Pompeo i congiurati uccidono Giulio Cesare che, dopo essersi proclamato “dittatore”, ormai si sente padrone di Roma e dunque del Mondo. Lo accusano di aver voluto assumere tutti i poteri e […]
DI MARINO BARTOLETTI Piccolo momento di vita da condividere con gli amici che seguono con affetto questa pagina e che mi perdoneranno se per una volta non parlo di personaggi famosi o “straordinari”. Purtroppo tante persone – anche nel dolore – possono avere una loro “straordinarietà”, a cominciare da […]
DI MARINO BARTOLETTI Chissà cosa penserebbe di questo mondo a rotoli Pier Paolo Pasolini che oggi compirebbe cento anni? Lui, uomo di dialogo e di pace, che aveva perso l’affetto più caro (suo fratello partigiano, ucciso da altri partigiani), lui che aveva immolato la sua stessa vita a soli […]
DI MARINO BARTOLETTI Dino Zoff domani compirà 80 anni. Forse li aveva già quarant’anni fa quando diventò campione del mondo. Gli aggettivi erano finiti allora, figuriamoci adesso! E’ un Uomo (volutamente con la maiuscola) che non si può raccontare. E neanche “imparare”. Al massimo ammirare! Non saprei da che […]
DI MARINO BARTOLETTI Ormai la storia è malinconicamente (e universalmente) nota. Per partecipare agli Australian Open di tennis Nole Djokovic, numero uno del mondo, ha sostenuto (senza addurre motivazioni credibili) di essere esente dal vaccino anti-Covid: in un primo tempo un medico solerte (?) gli ha riconosciuto questo diritto […]
DI MARINO BARTOLETTI La fiction sui Fratelli De Filippo di Sergio Rubini è un altro bellissimo gol di Rai 1 in questo finale d’annata televisivo: 4 milioni di spettatori (meritatissimi) per assistere al racconto garbato di quella che è stata un’autentica rivoluzione artistica dell nostro paese. Eduardo, correttamente […]
DI MARINO BARTOLETTI Credo che sia il caso di dire che, comunque sia andata, il mondiale di Formula 1 di quest’anno ha avuto un vincitore degnissimo. L’ultimo (drammatico e anomalo) respiro se lo sono divisi i due campioni-avversari di gran lunga più forti di tutti! Confesso che all’inizio […]
DI MARINO BARTOLETTI SCome anticipato ci sono anche Gianni Morandi (con una canzone scritta per lui da Jovanotti) e Massimo Ranieri fra i cantanti per Sanremo 2022: ma pure Iva Zanicchi, Noemi, Achille Lauro, Emma, Elisa, Mahmood, Sangiovanni e altri nomi più o meno sorprendenti. Questo l’elenco completo dei 22 […]
DI MARINO BARTOLETTI Ieri sera, per farmi del male, ho assistito alle battute finali – letteralmente ai titoli di coda – dell’ultima puntata di “Quelli che….”, il coraggioso (disperato?) cascame della trasmissione che con tanto amore ideai all’inizio del 1993 e che dal settembre di quell’anno visse anni e […]
DI MARINO BARTOLETTI E così Lionel Messi ha vinto il suo settimo “Pallone d’Oro”, evidentemente tramutato, per l’occasione, in “Pallone alla Carriera”. E guai a chi pensa che la cosa abbia attinenza col fatto che il giornale organizzatore della manifestazione si stampa a un passo da Parigi (dove peraltro avviene […]
DI MARINO BARTOLETTI Erano quasi le 7 di pomeriggio del 24 novembre 1991 quando il corpo di Freddie Mercury se ne andò da questa terra. Attorno alla sua meravigliosa villa di Kensington una folla di giornalisti, fotografi e operatori ancora increduli e choccati per l’esito dell’annuncio che lui stesso aveva […]
DI MARINO BARTOLETTI Siamo campione d’Europa dopo 53 anni. Tre anni fa eravamo fuori dal mondo! Solo felicità, solo gioia, solo gratitudine. Grazie a Roberto Mancini, grazie ai suoi ragazzi, grazie a tutti coloro che ci hanno creduto e hanno sostenuto questa Nazionale meravigliosa e amica che ci ha ridato […]
DI MARINO BARTOLETTI L’Italia liquida col sorriso (e con tante occasioni oltre al gol di Pessina) la pratica-Galles. Tre partite, tre vittorie: vedremo quante altre Nazionali (comprese quelle, giustamente, favorite) sapranno fare altrettanto. Quella di Mancini non è “solo” una bella Nazionale: ma una “squadra” dove l’amicizia e i sentimenti […]
DI MARINO BARTOLETTI L’omaggio a Ennio Morricone con cui Il Volo ha riaperto l’Arena di Verona non solo è stato un evento molto importante dal punto di vista artistico, ma ha avuto anche il grande merito di ridare slancio e speranza all’intero mondo dello spettacolo, ormai allo stremo delle forze. […]
DI MARINO BARTOLETTI Il 19 maggio del 1991 è stato un giorno storico per il calcio italiano. Il giorno in cui Davide si ribellò per l’ultima volta a Golia. Anche se poi Golia se la legò al dito. L’ultima volta in cui una città non certo provinciale (perché parliamo di […]
DI MARINO BARTOLETTI Raramente (forse mai) una cantante di origini musicali “popolari” aveva raggiunto livelli artistici così alti di classe e di cultura. Mi dispiace che le ultime generazioni non l’abbiano apprezzata come avrebbe meritato. Ha dato del “tu” a Brecht, diventandone quasi una musa. E’ passata da Strehler […]
DI MARINO BARTOLETTI Ivano Bordon è arrivato ai 70 anni in punta di piedi. Con la modestia e con la dignità di sempre. È stato un grandissimo portiere: e anche un grandissimo preparatore di portieri, al punto da vincere due titoli mondiali (in panchina nell’82 come secondo di Zoff […]
DI Marino Bartoletti Durante le (faticose) Olimpiadi di Mosca del 1980, mi ritagliai un rarissimo spazio di libertà accettando l’invito che mi era stato fatto di andare a visitare il Museo della Cosmonautica, che in realtà sarebbe stato inaugurato ufficialmente solo qualche mese dopo: e cioè il 12 aprile del […]
DI MARINO BARTOLETTI Lo scrivo più con amarezza che con severità, più con delusione che con rabbia. Ma mi è difficile capire se Arthur, Mckennie e Dybala, ospiti privilegiati di questo Paese debbano essere considerati più stupidi per aver organizzato una serata che comunque va contro la legge o aver […]
DI MARINO BARTOLETTI Gianni Brera, che pur essendo stato un maestro di giornalismo forse aveva perso qualche aderenza con la contemporaneità, non riuscì ad amarlo. O probabilmente non lo capi. Ma Arrigo Sacchi che oggi compie 75 anni (e a cui va il mio abbraccio) è stato uno dei […]
DI MARINO BARTOLETTI Ho letto e riletto decine di volte la lettera con cui Cesare Prandelli si è dimesso, improvvisamente e imprevedibilmente, dalla Fiorentina. E ho concluso che con un Uomo come lui è perfettamente inutile perdersi in analisi razionali che potrebbero anche essere se non meschine, certamente inadeguate. Davanti […]
DI MARINO BARTOLETTI Molti di noi gli debbono delle scuse, anche solo per avergli rubato 12 ore della sua vita. E io lo faccio con dolore e umiltà. Fausto Gresini ci ha dato una grandissima lezione persino nel momento dell’addio. Ci ha insegnato che non bisogna mai abdicare alla saggezza. […]
DI MARINO BARTOLETTI Ottant’anni sono un numero importante. Soprattutto per chi ha dedicato la propria vita per salvare la vita degli altri. Premetto che per me Claudio Costa (il Dottorcosta) – non solo è un amico raro, ma è un uomo – e lo dico senza pudore – che incarna […]
DI MARINO BARTOLETTI La vicenda è talmente dolorosa da far pensare che non ci siano né vinti né vincitori, tanto è lo sgomento soprattutto umano che ha seminato. Ma se la parola “onore” ha ancora un senso nel mondo dello sport, stavolta – perlomeno – a qualcuno è stato restituito […]
DI MARINO BARTOLETTI L’11 febbraio del 1921 – cento anni fa – nacque a Ragusa, in Dalmazia, Ottavio Missoni: italiano, italianissimo! Più di tanti italiani. Era bello “Tai”. Bello, alto e impunito. Una simpatia assassina. Aveva due occhi spietatamente seducenti. Il resto lo faceva la parlantina. Rigorosamente in lingua. Ascoltare […]
DI MARINO BARTOLETTI La vittoria di un amico fa sempre piacere. Soprattutto se si è cercato, in piccolissima parte, di dargli una mano (in questo caso con un’intervista franca e sincera che ha utilizzato per la sua “campagna”): Stefano Mei, grandissimo atleta (campione europeo dei 10.000 metri nella finale più […]
DI MARINO BARTOLETTI Il Governo Conte si è dimesso e, come ultimissimo atto, ha “restituito” al CONI quella sacrosanta autonomia che d’altra parte la stessa politica – in virtù di non si sa quali velleitarie “competenze” – aveva messo in discussione creando solo equivoci, pasticci e incidenti diplomatici internazionali. Tutto […]
DI MARINO BARTOLETTI Esattamente dieci anni fa ne se andò Enzo Bearzot, il Galantuomo che guidò l’Italia in tre Mondiali cinsecutivi. Il Commissario Tecnico che assemblò il più favoloso gruppo vincente della storia del calcio: contro tutto e contro tutti. Ho cercato la foto che ho incastonato assieme a quella […]
DI MARINO BARTOLETTI Scagli il primo telecomando chi conosce tutti i cantanti in gara a Sanremo 2021. l mio non corre assolutamente alcun rischio. Amadeus ha audacemente assemblato cose che noi umani non avevamo mai visto. Ammireremo sullo stesso palco Orietta Berti e Fulminacci, Francesco Renga e Random, Arisa e […]
DI MARINO BARTOLETTI Storie che sembrano favole. Favole che sembrano storie. Immagino che sappiate che è stato Emil Zatopek, praghese, nato nel 1922: a detta di tutti, assieme al finlandese Paavo Nurmi, il più grande e più eclettico mezzofondista di tutti i tempi.⁷ Aveva già vinto una medaglia d’oro e […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ curioso come in pochi giorni il Dio del Pallone (e non solo di quello per la verità) ci induca a festeggiare i compleanni della Coppia dei Campioni che racchiude in sé la storia stessa del calcio. Pelè 80, Maradona 60! Una generazione quasi perfetta di differenza. […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi Rino Gaetano compie 70 anni! E confermo il tempo presente, perché i ragazzi continuano a cantare le sue canzoni, molte delle quali sono di una freschezza e di un’attualità sconvolgenti (d’altra parte nella “Ballata di Renzo” riuscì praticamente a prevedere le modalità della sua morte avvenuta […]
DI MARINO BARTOLETTI Non può bastare un breve, semplice commento per parlare di Ugo Tognazzi che se n’è andato esattamente 30 anni fa. Dei cinque cavalieri della commedia all’italiana è stato quello che probabilmente ha toccato le corde più drammatiche, pur provenendo più “dal basso” di tutti gli altri, cioè […]
DI MARINO BARTOLETTI Quattro anni fa Luciano Rispoli se ne andò – ovviamente – in punta di piedi Nei suoi salotti si respiravano aria buona, cultura e gentilezza: l’ordine e l’importanza decideteli voi a seconda di quello che vi ha dato. Non tutti lo sanno: questo grande signore, non è […]
DI MARINO BARTOLETTI Applausi, solo applausi, non soltanto a chi ha vinto il Giro d’Italia, ma anche a chi l’ha terminato e soprattutto ha chi l’ha voluto, organizzato e condotto in porto dalla Sicilia a Milano. Per fortuna, in un’Italia che chiude (per paura e per disperazione) c’è chi ha […]
DI MARINO BARTOLETTI Gli eroi sono sempre giovani e belli: anche quando compiono 80 anni. La mia generazione è assolutamente figlia di Pelè, che apparve nelle nostre vite nella prima Coppa Rimet in eurovisione della storia: quella del 1958, quella dell’Italia incredibilmente assente (e sarebbe successo ancora, purtroppo), quella del […]
DI MARINO BARTOLETTI Oggi per Mara è un compleanno importante: di quelli da cifra tonda. Certamente lo aveva immaginato diverso: non poteva pensare che Gianni, il suo paziente, dolcissimo, fedele amico di sempre l’avrebbe lasciata proprio alla vigilia di una data tanto attesa (che probabilmente a questo punto vorrà vivere […]
DI MARINO BARTOLETTI Questa è un’immagine che fa terribilmente male al calcio italiano. L’hanno vista in quasi 200 Paesi collegati in tutto il mondo. Trovate voi l’espressione per definire una figura del genere. Mentre si alza un dibattito (ovviamente inquinato dal tifo) fra vari conflitti di competenze, fra autorità sanitarie […]
DI MARINO BARTOLETTI Quando è nato Achille Lauro (e ovviamente si chiamava ancora Lauro de Marinis), Renato Zero (e la sua maschera) aveva già alle spalle più di vent’anni di carriera, non meno di dieci di trionfi e qualche inciampo. Stava per partecipare al suo primo Festival di Sanremo che […]