DI MARIO BOFFO Sul rapporto fra guerra e diplomazia, Carl von Clausewitz ci lasciò un’affermazione che fece fortuna: la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Oggi, dopo la catastrofe afghana, potremo forse affermare che la diplomazia è la riparazione della guerra con altri risultati. Perché sembra molto […]
MARIO BOFFO
DI MARIO BOFFO Il sonno della ragione produce mostri, disse Goya. L’analfabetismo legislativo, cioè l’incapacità del legislatore di scrivere testi di legge chiari, intellegibili e privi di ambiguità, rischia di creare mostri analoghi a quelli immaginati dal grande pittore spagnolo. Indipendentemente dalle ragioni e dalle esigenze dei cattolici, il testo […]
DI MARIO BOFFO Personalmente ho apprezzato la politica vaccinale condotta finora dal governo, che ha dovuto fra l’altro fronteggiare le note incertezze di approvvigionamento. Trovo viceversa incomprensibile la decisione, che farebbe capo al Comitato Tecnico Scientifico, di allungare l’intervallo fra la prima e la seconda dose del vaccino Pfizer da […]
DI MARIO BOFFO Il Partito Democratico si avvia a un nuovo rischio di scarsi successi e di sostanziale irrilevanza, almeno sul piano nazionale; soprattutto se saranno confermate due anticipazioni del nuovo Segretario Enrico Letta, che mi sembrano nel merito o nel metodo foriere di divisioni e quindi di riduzione del […]