DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – Analisi e articoli sulla esagerata vittoria elettorale di Donald Trump, ma poca attenzione finora sulla vera e propria rivoluzione che il magnate è riuscito a compiere non solo contro il partito democratico, ma dentro il suo stesso partito repubbicano, il «Grand […]
MICHELE MARSONET
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – Papa Francesco di ritorno dal suo lungo viaggio asiatico ha insistito sulle analogie tra i vari credi religiosi. Ovviamente il pontefice si riferiva alle tre grandi religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo ed islam. Radici storiche comuni impossibili da negare che attribuiscono alla […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – Non si placa la rivolta studentesca e popolare nel Bangladesh. Questo piccolo Stato -solo 147.000 km quadrati-, ha una popolazione di circa 173 milioni di abitanti, che lo rende uno dei Paesi più densamente popolati al mondo. Nelle mani autoritarie di […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – Vladimir Putin è meno isolato di quanto i governi e i mass media occidentali vorrebbero far credere. In realtà il leader russo si sta muovendo con grande abilità in numerosi scacchieri internazionali, sfruttando debolezze e divisioni dell’Occidente, e in particolare quelle […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – «L’Ucraina politica di cui poco si sa e meno si parla, elezioni comprese». Voto improbabile per guerra permanente sulla cui conduzione militar-politico-diplomatica non sembra sia facile discutere, data la raffica di licenziamenti anche ai massimi livelli che si susseguono, assieme e […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – Repubblica d’Indonesia, elezioni politiche, che hanno richiesto un grande sforzo organizzativo con oltre un miliardo di schede e 4 milioni di urne sparse tra le oltre 17.000 isole che compongono questa nazione. Anche se i risultati ufficiali non sono ancora disponibili, […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – La guerra civile che dal 2023 insanguina il Sudan sta assumendo dimensioni sempre più tragiche, che si riferiscono non solo al Paese africano, ma anche al contesto internazionale. L’analisi di Michele Marsonet L’illusione del dopo Bashir Dopo che nel 2019 una […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – Dopo due anni di stallo che hanno impedito la formazione di un governo nell’Irlanda del Nord, ora si completa la svolta storica iniziata con la vittoria elettorale dei cattolici del Sinn Féin, divenuti maggioranza nel 2022 in quella parte di isola […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – Astensionismo? Una patologia europea a consolazione parziale dei guai italiani. Ma è davvero una patologia, il dubbio di Marsonet su cui sarebbe possibile litigare a lungo. Negli ultimi quarant’anni lo smottamento della partecipazione elettorale è stato progressivo. E vale anche per […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – Nel mondo ci sono così tante guerre che diventa difficile persino contarle. E la nostra attenzione ne definisce una crudele classifica. Guerre di massima attenzione in Serie A e quelle seminascoste dalla Serie B a scendere. Tanta e spesso troppa attenzione, […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO – Le nazioni del Sahel si allontanano velocemente dall’orbita europea e occidentale in genere. Un esempio eclatante è quello del Niger, dove la giunta militare che ha preso il potere con un golpe ha annunciato di aver rotto i legami con l’Unione […]
DI MICHELE MAESONET Dalla redazione di REMOCONTRO – A parte la solita gaffe pubblica di Joe Biden, il suo incontro diretto con Xi Jinping a San Francisco ha avuti effetti positivi, soprattutto sul piano della distensione commerciale tra le due maggiori potenze economiche del mondo. Entrambi i leader hanno […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO Dopo un anno dal loro ultimo incontro al G20 di Bali, Joe Biden e Xi Jinping si vedranno di nuovo, mercoledì prossimo, alla riunione della ‘Asia-Pacific Economic Cooperation’, l’Apec, a San Francisco. Cosa attendersi dal meeting? Probabilmente non molto, ma è comunque […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO A un anno dalle elezioni presidenziali 2024, un sondaggio del New York Times mostra risultati inaspettatamente negativi e preoccupanti per il presidente in carica Joe Biden e per i Democratici. Il sondaggio riguarda sei stati definiti ‘in bilico’, quelli dove per come […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO Senza parteggiare per Hamas, Hezbollah o altre formazioni islamiste radicali, occorre riconoscere che gli ultimi avvenienti segnano una svolta storica in Medio Oriente, e non solo. Risulta incrinato il mito dell’invincibilità di Israele e dell’onnipotenza dei suoi servizi di intelligence che, […]
DI MICHELE MARSONET Dalla redazione di REMOCONTRO- L’impegno finanziario cinese in Africa ha subito negli ultimi anni un drastico calo. Si tratta di una novità significativa, poiché Pechino ha sempre considerato il continente africano meta privilegiata dei suoi investimenti all’estero. Da 28 miliardi a meno di 1 Secondo stime […]
DI MICHELE MARSONET Tutti concentrati come siamo su Donbass e Crimea, tendiamo a trascurare altri punti caldi del conflitto tra Ucraina e Federazione Russa. Uno di questi è il confine tra Polonia e Bielorussia, nonostante Lukashenko si sia sempre dimostrato riluttante a impegnare nella guerra il suo (debole) […]
DI MICHELE MARSONET Il sostanziale fallimento della controffensiva ucraina, forse troppo annunciata, induce gli analisti a chiedersi se il presidente Volodymyr Zelensky mantenga tra la popolazione gli altissimi indici di gradimento di cui ha finora goduto. In casa e soprattutto all’Occidente in veste Nato. Si tratta di un […]
DI MICHELE MARSONET Servilismi a perdere. 100 miliardi di euro dall’inizio della guerra in Ucraina per le società europee, riferisce il Financial Times. E la cifra non include gli impatti macroeconomici indiretti della guerra come l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime. Le perdite delle società industriali a 13,6 […]
DI MICHELE MARSONET Golpe in Niger. Troppi attacchi jihadisti e «cattivo governo»: Forze armate unite, e il presidente Bouzoum, ultimo amico dell’Occidente nel Sahel, destituito La giornata più lunga della fragile democrazia del Niger si è conclusa mercoledì notte con l’annuncio alla televisione nazionale della destituzione del presidente […]
DI MICHELE MARSONET Il premier britannico Rishi Sunak sta lavorando per riavvicinare il Regno Unito all’Unione Europea. Si tratta di un compito arduo e, sin dall’inizio del suo mandato (25 ottobre 2022), Sunak ha adottato un approccio pragmatico ai problemi creati dalla Brexit. Approccio ovviamente non gradito da […]
DI MICHELE MARSONET Il Partito conservatore del Regno Unito continua ad avere difficoltà di grande portata. Il premier di origine indiana Rishi Sunak è sotto attacco costante, soprattutto da parte di Boris Johnson il quale, probabilmente, non ha mai rinunciato alla speranza di un ritorno a Downing Street (speranza, […]
DI MICHELE MARSONET Presidenziali 2024: Biden che nomina Obama come suo vice, al posto di Kamala Harris. Una fantasia improbabile, se non impossibile a causa del dettato costituzionale, ma c’è chi ci sta lavorando. Joe Biden debole nei sondaggi, è già il presidente più anziano nella storia degli […]
DI MICHELE MARSONET Ennesima scaramuccia diplomatica tra paesi confinanti degenerata nei giorni scorsi in uno scontro a fuoco dove hanno perso la vita almeno due uomini delle forze armate iraniane e un soldato talebano. Cresce la tensione al confine fra i due paesi. Afghanistan-Iran Un altro focolaio di […]
DI MICHELE MARSONET Per l’Armenia si conclude nel peggiore dei modi l’ultimo conflitto per il Nagorno-Karabakh (Artsakh per gli armeni), vinto dall’Azerbaigian. Per evitare guai peggiori, il presidente armeno Nikol Pashinyan ha dovuto riconoscere la sovranità azera su questo piccolo territorio di 4400 kilometri quadrati, incuneato nel territorio […]
DI MICHELE MARSONET Accordo non ufficiale tra Biden e McCarthy su tetto debito, riferiscono fonti della Casa Bianca al New York Times. Una intesa di principio che prevede l’innalzamento del tetto del debito per i prossimi due anni in cambio di tagli al programma dell’amministrazione. Ma cosa significa […]
DI MICHELE MARSONET Il presidente siriano Bashar al Assad invitato alla prossima riunione della Lega Araba a Riyad il 19 maggio. Dopo quasi 12 anni di esclusione dalla Lega Araba, l’organizzazione ha approvato domenica scorsa il reintegro del governo siriano nel consesso inter-arabo. Parallelamente, Arabia Saudita e Siria […]
DI MICHELE MARSONET Nel 2019, l’Italia è stato il primo Paese dell’Ue a firmare un accordo sulla ‘Belt & Road Initiative’. Un ‘memorandum’, quindi qualcosa da rifinire con intese successive, ma anche 29 accordi dal valore di 7 miliardi di euro. Ansaldo Energia e China United Gas Turbine […]
DI MICHELE MARSONET Joseph Robinette Biden Jr detto Joe, nato a Scranton il 20 novembre 1942. 46º presidente degli Stati Uniti d’America dal 20 gennaio 2021. Donald John Trump, nato a New York il 14 giugno 1946, 45º presidente degli Stati Uniti d’America dal 2017 al 2021. Se […]
DI MICHELE MARSONET L’Africa sta diventando sempre più anti-occidentale e, soprattutto, anti-europea. Si tratta di un vero e proprio disastro diplomatico, addirittura con l’espulsione di numerosi ambasciatori di area Ue. Il Ciad, per esempio, alcuni giorni orsono ha ordinato all’ambasciatore tedesco di lasciare il Paese entro 48 ore. […]
DI MICHELE MARSONET L’Italia nel 2018 siglò un accordo con Pechino sul progetto cinese della ‘Nuova via della seta’, Marco Polo all’incontrario, dall’oriente ai mercati del mondo. Poi fu Covid e ognuno si chiuse in casa. Messo da parte il virus, la Cina torna protagonista litigando sul filo […]
DI MICHELE MARSONET Nord Irlanda, unionisti contro l’accordo Ue. Anche Sunak rischia di scivolare sulla Brexit. Il partito unionista nord irlandese si oppone e può risvegliare l’ala anti europeista dei Tory. L’intesa fra Londra e Bruxelles esclude il parlamento di Belkfast, lo ‘Stormont’ da quegli accordi. Il nuovo […]
DI MICHELE MARSONET La Corte penale internazionale, con sede all’Aia. Stato giuridico e poteri confusi e spesso raccontati a convenienza delle parti. La Corte ha competenza complementare a quella dei singoli Stati, e può intervenire solo se gli Stati non possono (o non vogliono) agire per punire crimini […]
DI MICHELE MARSONET Tra le tante conseguenze dell’invasione putiniana va annoverata anche l’apparente scomparsa degli ucraini filo-russi, che in precedenza avevano un certo peso nel Paese invaso. Si tratta per lo più dei russofoni, molto presenti nella parte orientale (non solo nel Donbass), assai meno nelle regioni occidentali. […]
DI MICHELE MARSONET I lavori appena conclusi del G20 hanno confermato che la Federazione Indiana è destinata ad avere un peso crescente nello scenario internazionale. E questo nonostante i dubbi, piuttosto diffusi, sulla politica interna del suo premier Narendra Modi, che sta favorendo in modo aperto la popolazione […]
DI MICHELE MARSONET La Cina sta costruendo più navi da guerra di qualsiasi altro paese al mondo. Dallo Stretto di Taiwan all’Indo-Pacifico, la presenza navale cinese è sempre più estesa. Nei cantieri si lavora a pieno ritmo per costruire nuovi mezzi. ‘Una potenza non è tale senza il […]
DI MICHELE MARSONET La Moldavia equivale all’Emilia-Romagna e alle Marche messe insieme e ha meno abitanti di Roma. E un quinto di loro vive nell’autoproclamata Repubblica Moldava di Pridniestrov, nota come Transnistria. Una striscia strettissima di territorio lunga 200 chilometri lungo la sponda orientale del fiume Nistro. La […]
DI MICHELE MARSONET La Russia muove la sua Flotta del Nord nel Mar Baltico che avrebbe a bordo anche armi nucleari e questo, secondo lo spionaggio norvegese, sarebbe una novità pericolosa, memoria di Guerra Fredda. Ma in Ucraina la guerra è calda e sfiora i Paesi Nato dell’area […]
DI MICHELE MARSONET Kark Marx certo esagerava quando attribuiva ai fattori economici un ruolo assolutamente preponderante nella storia, ma per Michele Marsonet, ‘risulta ancora utile in parecchi casi’. Sull’invasione russa dell’Ucraina ad esempio, cassando subito le ragioni invocate da Vladimir Putin della presunta ‘denazificazione’, per giustificare l’ingiustificabile. ‘Il […]
DI MICHELE MARSONET Pakistan, in mondo viene informato della scomparsa dell’ex presidente Musharraf, capo di Stato dal 2001 al 2008 con Colpo di Stato, solo dall’Esercito. E con Paese lacerato e in fazioni, gli autoritarismi attualmente al potere con sostegno occidentale (Usa) censurano anche Wikipedia, per ‘blasfemia’. E […]
DI MICHELE MARSONET Dimostrando, come sempre, di avere un grande coraggio, Papa Francesco ha deciso di visitare l’Africa. In particolare due tra i Paesi più problematici del continente, la Repubblica Democratica del Congo e il Sud Sudan. *** Viaggio coraggio Il viaggio è ancora più significativo se si […]
DI MICHELE MARSONET Il viaggio di Stoltenberg, segretario Nato sempre uscente ma sempre lì, ora in Corea e Giappone. Trovati i nemici, Russia in guerra aperta e Cina come ‘sfida sistemica’ da adesso al futuro, tutto a lettura americana, ora gli alleati fidati servono sempre più armati, e […]
DI MICHELE MARSONET «Uno scandalo la spesa per le armi». Il segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, monsignor Gallagher in conto papa Francesco due giorni fa. «Non possiamo permetterci una assuefazione alla guerra, non possiamo rassegnarci al fatto che le spese militari abbiano raggiunto il loro […]
DI MICHELE MARSONET Brucia per volere del regime il simbolo della tolleranza religiosa. La storica chiesa cattolica del villaggio di Chan Thar, nel distretto di Shwe Bo (regione di Sagaing) in Myanmar è stata incendiata e completamente rasa al suolo da ‘Tatmadaw’, le forze armate che dal 1 […]
DI MICHELE MARSONET L’ultima volta di Vladimir Putin a un vertice della ’Collective Security Treaty Organization, la Csto, la contro Nato del Centrasia ex sovietico, è stato a fine novembre a Yerevan, Armenia. E già allora, gli appelli all’unità tra le ex Repubbliche Sovietiche, avevano ricevuto risposte piuttosto […]
DI MICHELE MARSONET L’America che teme più la Cina della Russia e che guarda al suo futuro di superpotenza planetaria attraverso l’oceano Pacifico. Abbiamo letto, nel pezzo precedente, del generale americano che considera strategico il supporto militare di Giappone e Filippine. Ma la Cina non sta certo a […]
DI MICHELE MARSONET «Un popolo intero si spegnerà lentamente sotto i nostri occhi impotenti con il metodo militare più ancestrale del mondo: l’accerchiamento», scrive la Revue des Deux Mondes. Miliziani azeri hanno bloccato il corridoio di Laçin, l’unica strada che collegava il Nagorno Karabakh all’Armenia e al resto […]
DI MICHELE MARSONET La scomparsa, peraltro attesa, di Joseph Ratzinger all’età di 95 anni, è indubbiamente una grave perdita per la Chiesa cattolica e per l’intera cristianità. Ebbe il coraggio di ritirarsi quando sentì che le forze gli mancavano, e diventò quindi “Papa emerito”, titolo anomalo per il […]
DI MICHELE MARSONET La politica in America si è inceppata, e la democrazia ne soffre. Pensiamo ai brogli inventati da Trump per forzare la volontà popolare. L’irrisolta questione razziale, aggravata dalla demografia che vede lo storico predominio bianco minacciato dai numeri. «La nostra gente sta perdendo fiducia, non […]
DI MICHELE MARSONET Troppe guerre e troppe armi, ma così va il mondo, anche quello di casa. ‘Global Combat Air Programme’ per sviluppare un aereo da caccia di sesta generazione entro il 2035. Italia, Giappone e Regno Unito, per lo sviluppo del velivolo da combattimento Tempest, la firma […]
DI MICHELE MARSONET Tra le varie conseguenze dell’invasione dell’Ucraina, va annoverata anche la grande corsa al riarmo dei Paesi dell’Europa orientale. In particolare quelli che confinano con la Federazione Russa o con i suoi Stati-satellite come la Bielorussia (ma non solo). Si tratta di nazioni che un tempo […]
DI MICHELE MARSONET Sulla scia della guerra in Ucraina, delle tensioni Usa-Cina nell’Asia-Pacifico, e il continuo stuzzicare nucleare della Corea del Nord, il Giappone spinge sul potenziamento delle sue forze armate. 240 miliardi di dollari nell’arco di cinque anni destinati soprattutto a coprire le spese per armamenti acquistati […]
DI MICHELE MARSONET Si sente spesso dire, negli ultimi tempi, che il conflitto in Ucraina potrebbe terminare presto se solo venisse privilegiata la strada diplomatica rispetto a quella bellica. Indubbiamente è vero, ma occorre prima accertare quali siano gli spazi effettivi per la diplomazia. Kiev non più vincere […]
DI MICHELE MARSONET Dissenso diffuso in tutto il paese, manifestanti in piazza e fermi della polizia. Nel mirino la politica del controllo sociale voluta dal presidente. L’Onu chiede il rilascio degli arrestati, Pechino neppure risponde. Repressione o concessioni? Proteste come onere del potere Dopo il trionfo di Xi Jinping […]
DI MICHELE MARSONET Il XX congresso del Partito comunista cinese ha, da un lato, sancito la fine della gestione collettiva e, dall’altro, attribuito pieni poteri a un leader unico, il nuovo imperatore Xi Jinping. Ha pure stabilito con chiarezza che il marxismo-leninismo ritorna al centro della scena non […]
DI MICHELE MARSONET Il patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Kirill, ora si ricorda di essere prete cristiano, e dopo aver chiamato alla armi i giovani russi parlando di “guerra santa” e promettendo il paradiso in caso di morte, prova a salvare cristianità e faccia. E […]
DI MICHELE MARSONET Autonominata ambasciatrice Usa ed emissaria clandestina di politica estera presidenziale, nome ufficiale Nancy Pelosi, nome operativo in codice ormai internazionale, Nancy Pericolo. Ben nota a Taiwan e dintorni, ora è operativa in Caucaso. E il Dipartimento di Stato trema, o almeno finge. Michele Marsonet cerca […]
DI MICHELE MARSONET La Presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi a fine mandato, insegue la politica estera presidenziale di Biden e lo scavalca. Dopo Taiwan, visita nella capitale armena a dar fastidio a Mosca e ad accusare l’Azerbaijan amico della Turchia. Dopo quasi tre giorni di […]
DI MICHELE MARSONET L’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva è un’alleanza militare creata il 15 maggio 1992 da sei appartenenti alla Comunità degli Stati Indipendenti nata alla fine dell’Unione sovietica. Il 2 dicembre 2004 le è stato riconosciuto lo status di osservatore dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La […]
DI MICHELE MARSONET La ripresa del conflitto nel Nagorno Karabakh è la prima conseguenza militare significativa della guerra in Ucraina al di fuori dell’Ucraina. Poco dopo la mezzanotte del 13 settembre tra Armenia e Azerbaijan sono divampati gli scontri più letali dal cessate il fuoco del novembre 2020, […]
DI MICHELE MARSONET C’è qualcosa di strano nel dibattito, attualmente in corso in Italia (e non solo), circa le sanzioni anti-russe. Secondo molti commentatori, chiunque esprima dei dubbi sulla reale efficacia di tali sanzioni diventa, “ipso facto”, un alleato di Vladimir Putin, e approva di conseguenza l’invasione dell’Ucraina. […]
DI MICHELE MARSONET Circa 70mila persone (dati della polizia) a Praga contro la Nato e le sanzioni imposte alla Russia che stanno colpendo, di ritorno, anche la loro economia già in forti difficoltà. Repubblica Ceca, che avrà la prossima presidenza di turno Ue, ospiterà il vertice dei leader […]
DI MICHELE MARSONET Curiosamente, ma non troppo, l’invasione dell’Ucraina sta causando un declino dell’influenza russa nelle Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale. Proprio il contrario di quanto Putin si attendeva, convinto con la sua “operazione militare speciale” di riuscire a rivitalizzare uno “spazio sovietico” dopo la fine dell’Urss. Primo […]
DI MICHELE MARSONET Regno Unito, il grande malato d’Europa. A luglio la corsa dei prezzi, l’inflazione, ha superato il 10%, frenano i consumi e crolla la fiducia delle famiglie. E il Paese, previsione della Bank of England, entrerà in recessione nell’ultimo trimestre dell’anno. Intanto il ‘palazzo del potere’ […]
DI MICHELE MARSONET Il più grande trasferimento di armi nella storia degli Stati Uniti. Aiuti militari all’Ucraina oltre 8 miliardi di dollari per sostenere lo sforzo bellico di Kiev. Armi ufficiali e altre “ufficiose”, segrete. Armi dalle scorte statunitensi, a decisione del Presidente. Biden ha utilizzato questa autorità 18 […]
DI MICHELE MARSONET Certo fa impressione sentire il premier cinese, Li Keqiang, esaltare il multilateralismo e, soprattutto, il libero mercato. Fa impressione perché queste parole sono state pronunciate dal Primo Ministro di un Paese che si definisce ufficialmente “comunista”. Ma ormai la Repubblica Popolare ci ha abituato a sorprese di […]
DI MICHELE MARSONET Tra i tanti tentativi di riformulare la teoria politica contemporanea va indubbiamente annoverato quello del filosofo americano Richard Rorty. Anche dopo la scomparsa, avvenuta nel 2007, i suoi scritti vengono ripubblicati e continuano ad avere una larga diffusione, caso non comune in ambito filosofico. Rorty non concorda […]
DI MICHELE MARSONET Il rapporto tra scienza e fede – o, se si preferisce, tra scienza e religione – è uno dei grandi temi del pensiero contemporaneo. Al dibattito non contribuiscono soltanto i filosofi, come molti ritengono, ma anche gli scienziati. Sono note le molte opere che Albert Einstein ha […]
DI MICHELE MARSONET Chissà quanto tempo sarà necessario affinché negli Stati Uniti la ragione torni a prevalere. Per ora si vedono soltanto deboli segnali di pacificazione. E’ molto significativo per esempio che il potente leader repubblicano in Senato, Mitch McConnell, finora considerato un “trumpiano di ferro”, abbia invitato il presidente […]
DI MICHELE MARSONET L’espansionismo praticato in Asia dalla Repubblica Popolare Cinese ha molti obiettivi. Uno dei più importanti è Myanmar, l’antica Birmania (Burma in inglese), un Paese chiave grazie alla posizione strategica che occupa tra India, Sud-Est asiatico e la stessa Cina. Era una delle perle dell’impero britannico. Gli inglesi, […]
DI MICHELE MARSONET Tempo fa i grandi quotidiani Usa venivano citati come esempi di correttezza e di obiettività nell’informazione. Ogni volta che, in Italia, un giornale dimostrava d’essere fazioso pubblicando notizie chiaramente deformate per favorire questa o quella parte politica, era d’obbligo citare il New York Times e il Washington […]
DI MICHELE MARSONET Chi parla di “ordine mondiale” viene spesso accusato di voler disegnare scenari irrealistici e astratti. Il timore è quello di tornare a una filosofia della storia di tipo speculativo, rappresentata nel secolo scorso in prima istanza da Oswald Spengler con il suo capolavoro Il tramonto dell’Occidente, e […]
DI MICHELE MARSONET Non è solo Hong Kong a turbare i piani di Xi Jinping e dei dirigenti del Partito Comunista Cinese. Occorre infatti aggiungere Taiwan, l’isola che la Repubblica Popolare considera a tutti gli effetti una propria provincia a dispetto dell’indipendenza reale di quella che si autodefinisce “Repubblica di […]
DI MICHELE MARSONET Hanno stupito il mondo le lacrime in diretta di Kim Jong-un. Il giovane dittatore si è messo a piangere durante le celebrazioni per i 75 anni della fondazione del Partito dei Lavoratori – il Partito Comunista – della Corea del Nord. Lo stupore deriva dal fatto che […]
DI MICHELE MARSONET Per quanto strano possa sembrare, gli Stati Uniti d’America stanno diventando un Paese in cui la libertà di pensiero e di parola è sempre più in pericolo. E uso il termine “strano” proprio perché, da sempre, siamo abituati a pensare l’America come il Paese in cui tale […]
DI MICHELE MARSONET L’India di Narendra Modi tra virus e repressione E’ noto che la Federazione Indiana sta attraversando un periodo molto difficile. Com’era del resto prevedibile, nel Paese la pandemia ha avuto conseguenze davvero disastrose poiché è difficile prevenire gli assembramenti tra la sterminata popolazione, che ammonta a 1,3 […]