DI MARIO PIAZZA Con un’unica eccezione che affonda nella notte dei tempi, non ho mai votato PCI e meno che mai i vari stadi delle sue metamorfosi. La mia parte politica Certo era (ed è tuttora) la colonna portante della mia parte politica, mi riconoscevo nel suo elettorato e […]
PCI
DI MARIO PIAZZA In un sistema capitalistico la sinistra non ha soltanto il compito di sostenere le fasce più deboli della popolazione, deve anche imparare a convivere con il centro frenandone gli eccessi e controllandone gli sviluppi. . Era questa la dottrina nell’Italia di Enrico Berlinguer quando il centro […]
DI ALFREDO FACCHINI Padova. 7 giugno 1984. Enrico Berlinguer, segretario del Partito comunista italiano, dopo un comizio elettorale viene colto da un malore. Morirà l’11 giugno, dopo 4 giorni di coma, a 62 anni. Onesto era onesto. Ma per essere più realista del Re ha snaturato il partito comunista. […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 11 APRILE 1948 UNA BOMBA SULLA FOLLA Tra una settimana si vota. Le elezioni del diciotto […]