DI ORSO GRIGIO Ho visto in tv Veltroni presentare il suo spettacolo teatrale “Le emozioni che abbiamo vissuto Gli anni 60 – Quando tutto sembrava possibile” L’ha fatto da par suo, con un profluvio di retorica tale e tanto che il mio televisore si è spento da solo. Gli […]
Sinistra italiana
DI GIOACCHINO MUSUMECI “La politica da sola non può dare l’impulso ad un cambiamento”, scrive un lettore a commento del mio articolo “Perché in Italia la Dx è ancora forte”. La politica non è sola, soli sono i cittadini a vedere bene le cose. Nei territori meridionali, per esempio, […]
DI MARIO PIAZZA Mi piacerebbe chiedere ai cosiddetti intellettuali di destra, a Giuli, Buttafuoco e Veneziani (credo di averli nominati tutti ma se volete aggiungo anche Pippo Franco, Montesano e Platinette) che cosa intendono di preciso quando inveiscono contro la presunta egemonia culturale della sinistra. . La cultura di […]
DI MARIO PIAZZA In un sistema capitalistico la sinistra non ha soltanto il compito di sostenere le fasce più deboli della popolazione, deve anche imparare a convivere con il centro frenandone gli eccessi e controllandone gli sviluppi. . Era questa la dottrina nell’Italia di Enrico Berlinguer quando il centro […]
DI MARIO PIAZZA Quante volte ho letto e ascoltato con tristezza questa frase, quasi che i sentimenti di libertà, giustizia e fratellanza che occupavano gran parte del cuore e della mente dei Compagni potessero essere dismessi come un cappotto pieni di buchi, lasciati in una discarica come una lavatrice […]
DI MASSIMO RIBAUDO Da Tony Blair e Bill Clinton in poi abbiamo avuto una sinistra occidentale molto attenta ai diritti civili delle minoranze e pochissimo incline a sostenere i diritti sociali ed economici dei lavoratori, dei giovani e dei ceti meno abbienti. Una sinistra che ha TRADITO le sue […]