DA REDAZIONE Ottavio Olita da ARTICOLO VENTUNO – Un anno fa il battaglione della polizia tedesca ‘Bozen’ contro cui venne compiuto dai partigiani romani l’attentato di via Rasella, veniva definito dal presidente del Senato La Russa, come una sorta di banda musicale di militari quasi in pensione, così tentando […]
stragi nazifasciste
DI PIERO GURRIERI Il suo nome, era Alcide Cervi. Insieme alla moglie Genoveffa, aveva allevato 7 figli. Erano giovani, belli e coraggiosi, amavano la libertà più dell’aria. Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio e Ettore i loro nomi. I fascisti glieli uccisero tutti insieme, il 28 dicembre 1943, 81 […]
DI ALFREDO FACCHINI 28 dicembre 1943. Reggio Emilia. I fascisti, dopo una notte di torture, conducono Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore Cervi al poligono di tiro della città, insieme a Quarto Camurri. Sono tutti condannati a morte. Alle 6:30 vengono fucilati. Il più vecchio, ha 42 […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – A 80 anni dall’eccidio di Sant’Anna di Stazzema è giusto ricordare quel tragico momento della nostra Storia con parole, immagini, disegni, insomma con tutto ciò che fa memoria. L’icona di Alekos Prete che pubblichiamo è dedicata ad Enrico Pieri, superstite dell’eccidio […]
DI PIERO GURRIERI “I nazisti sbatterono fuori le pecore da una stalla e fecero entrare noi. Mamma mi nascose in una nicchia dietro la porta. ‘Non ti muovere per niente al mondo’, mi disse. Le scaricarono un mitra addosso. Era ferita alla testa ma trovò la forza per scagliare […]
DI ALFREDO FACCHINI In questi giorni di 81 anni fa la Risiera di San Sabba a Trieste, nata come stabilimento per la lavorazione del riso alla fine dell’800, venne convertita in un campo di concentramento. Passando agli annali come l’unico campo di sterminio in Italia. Morirono oltre cinquemila persone […]
DA REDAZIONE Tommaso Di Francesco dalla redazione di REMOCONTRO – 80 anni dopo, nella quasi disattenzione governativa imbarazzata, col solo presidente Mattarella andato prima e da solo a rendere omaggio nelle cave della strage. Memoria del Manifesto e di poco di altro giornalismo. Da Tommaso Di Francesco la rilettura […]
DI LEONARDO CECCHI Oggi iniziava una delle più orrende stragi naziste in Italia. Voglio ancora ricordarla con questa storia che raccontai un po’ di tempo fa. L’uomo che vedete abbracciato in foto si chiama Ferruccio Laffi. . . Arrivò che la sua casa già bruciava. Corse dentro, ma non […]
DI LEONARDO CECCHI Li chiusero tutti in una stalla, donne, bambini, anziani. Poi, dato che era piena di fieno, i tedeschi iniziarono a sparare da un lato con il lanciafiamme, mentre dall’altro, dall’ingresso, altri si paravano davanti alla porta per impedire la fuga. . Mario Marsili, uno dei pochi […]