DA REDAZIONE Stefano Corradino da ARTICOLO VENTUNO – 23 dicembre 1984. Da Napoli è in partenza un treno diretto verso Milano. E’ il Rapido 904. 23 dicembre. Due giorni prima di Natale. Molti i meridionali a bordo. In viaggio per raggiungere i loro parenti al nord per le festività. […]
Strategia della tensione
DI ALFREDO FACCHINI La strage di Piazza Fontana ha segnato inequivocabilmente una spaccatura nella storia della Repubblica. Un evento che darà il via alla strategia della tensione. Formula, coniata da una giornalista inglese, che ebbe come obiettivo, usando le parole di Aldo Moro, «di rimettere l’Italia nei binari della […]
DI ALFREDO FACCHINI 17 maggio 1973. Milano. Gianfranco Bertoli – uomo dei servizi segreti e manovale di Ordine Nuovo – lancia una bomba a mano tra le persone che assistono alla cerimonia in memoria del commissario Calabresi. 4 i morti, 52 i feriti. Ancora una strage. Gianfranco Bertoli, subito […]
DI ALFREDO FACCHINI 19.08 del 23 dicembre 1984. San Benedetto Val di Sambro. Galleria degli Appennini. Rapido 904, Napoli-Milano. Carrozza 9. Seconda classe. Una carica di esplosivo radiocomandata, collocata su una griglia portabagagli, squarcia il treno in corsa. 15 i morti, fra i quali tre bambini e un’intera famiglia […]
DI ALFREDO FACCHINI Sabato 12 dicembre 1970. Milano. Primo anniversario della strage di Piazza Fontana. Gli anarchici, sbattuti come mostri in galera, scendono in piazza per manifestare la loro innocenza. Valpreda, Borghese, Gargamelli, Bagnoli, Di Cola, Mander, senza uno straccio di prova, sono da un anno in carcere in […]